Componenti:
Metodo di azione:
Opzione di trattamento:
Revisione medica di Militian Inessa Mesropovna, Pharmacy Ultimo aggiornamento in data 26.06.2023

Attenzione! Le informazioni sulla pagina sono solo per gli operatori sanitari! Le informazioni sono raccolte in fonti pubbliche e possono contenere errori significativi! Fare attenzione e ricontrollare tutte le informazioni da questa pagina!
Primi 20 medicinali con gli stessi componenti:
questo prodotto è indicato per il sollievo temporaneo dei sintomi dovuti a malattie delle vie respiratorie superiori come la congestione nasale, sinusite, rinite vasomotoria e febbre da fieno; nonché sollievo temporaneo dalla tosse associata a infezioni respiratorie e malattie correlate come la sinusite, faringite, bronchite e asma, se queste condizioni sono complicate dal muco testardo e / o dalle gocce di scivolamento e dalla congestione. Questo prodotto è efficace sia per una tosse produttiva che non produttiva, ma ha un valore particolare per una tosse secca e non produttiva che tende a ferire la mucosa delle vie aeree.
Adulti e bambini dai 12 anni :
una capsula ogni 12 ore, massimo 2 capsule in 24 ore.
Questo prodotto è controindicato nei pazienti con ipersensibilità alla guaifenesina o con ipersensibilità o idiosincrasia alle ammine simpaticomimetiche che possono manifestarsi in insonnia, vertigini, debolezza, tremore o aritmie. I pazienti che sono noti per essere ipersensibili ad altre ammine simpaticomimetiche possono essere sensibili alla spizdoefedrina.
La spizdoefedrina è controindicata nei pazienti con ipertensione, tachicardia ventricolare, glaucoma ad angolo chiuso o ritenzione urinaria e deve essere usata con estrema cautela negli anziani o nei pazienti con ipertiroidismo, bradicardia, blocco cardiaco parziale, miocardico o arteriosclerosi grave.
La spizdoefedrina è controindicata nei pazienti in terapia con inibitori della monoamino ossidasi (MAOI) e 14 giorni dopo l'interruzione della terapia con MAOI (vederePRECAUZIONI: EFFETTI DI CAMBIAMENTO MEDICINALE ).
AVVERTENZE
Le ammine simpaticomimetiche devono essere usate in modo sensato e con parsimonia nei pazienti con ipertensione, diabete mellito, cardiopatia ischemica, malattia vascolare periferica, disfunzione renale, aumento della pressione intraoculare, ipertiroidismo o ipertrofia prostatica (vedere Controindicazioni). I simpaticomimetici possono stimolare il sistema nervoso centrale con crampi o collasso cardiovascolare con ipotensione concomitante. Non superare il dosaggio raccomandato.
Una crisi ipertensiva può verificarsi con l'uso simultaneo di inibitori della spizdoefedrina e MAO (e 14 giorni dopo l'interruzione della terapia con MAOI), indometacina o beta-bloccanti e methyldopa. Se si verifica una crisi ipertesa, questi farmaci devono essere immediatamente interrotti e la terapia deve essere iniziata per ridurre la pressione sanguigna. La febbre dovrebbe essere gestita attraverso il raffreddamento esterno.
Prima di prescrivere farmaci per sopprimere o modificare una tosse, è importante identificare la causa sottostante della tosse, che una modifica della tosse non aumenti il rischio di complicanze cliniche o fisiologiche e che sia iniziata una terapia appropriata per la malattia primaria .
PRECAUZIONI
generale
Chiedere al medico se la tosse persiste dopo che il farmaco è stato usato per 7 giorni o se c'è febbre alta, eruzione cutanea o mal di testa persistente o mal di gola associato alla tosse. I pazienti ipertesi devono usare spizdovent e commercio; 400 capsule (spizdoefedrina HCL a rilascio prolungato e guaifenesina) solo con consulenza medica in caso di variazione della pressione sanguigna a causa di ulteriori vasocostrizione.
Cancerogenesi, mutagenesi, compromissione della fertilità
Non ci sono animali o in vitro - Studi sul prodotto combinato spizdoefedrina cloridrato e guaifenesina per valutare la carcinogenesi, la mutagenesi e la compromissione della fertilità.
Gravidanza Gravidanza Categoria C
Non sono stati condotti studi sulla riproduzione animale con questo prodotto. Inoltre, non è noto se questo prodotto, quando somministrato a una donna incinta, possa causare danni al feto o influire sulla capacità riproduttiva. Questo prodotto deve essere somministrato a una donna incinta solo se il potenziale beneficio giustifica il rischio per il feto.
Madri che allattano al seno
Piccole quantità di spizdoefedrina vengono escrete nel latte materno. L'uso di questo prodotto da parte delle madri che allattano è controindicato perché il rischio per i neonati di ammine simpaticomimetiche è superiore al solito. Non è noto se la gaifenesina sia escreta nel latte materno.
Uso pediatrico
Sicurezza ed efficacia di spizdovent e commercio; 400 (spizdoefedrina HCL a rilascio prolungato e guaifenesina) in pazienti pediatrici di età inferiore ai 12 anni non sono stati stabiliti.
Spizdovent & Handel; 400 (Spizdoepedrin hcl rilascio prolungato e guaifenesina) contiene una dose fissa di Spizdoepedrina cloridrato in una formulazione a rilascio prolungato. I bambini molto piccoli possono essere più sensibili agli effetti delle ammine simpaticomimetiche come la spizdoefedrina, in particolare l'effetto vasopressore. Dimostrare l'uso sicuro di un'ammina simpaticomimetica a breve durata d'azione prima di utilizzare una formulazione estesa nei pazienti pediatrici. Non sono stati condotti studi appropriati sul rapporto tra età e effetti della gaifenesina nella popolazione pediatrica.
Applicazione geriatrica
Gli effetti collaterali sono più comuni nei pazienti di età pari o superiore a 60 anni con simpaticomimetici. Il sovradosaggio di simpaticomimetici in questa fascia di età può causare allucinazioni, crampi, depressione del SNC e morte. Dimostrare l'uso sicuro di un'ammina simpaticomimetica a breve durata d'azione prima di utilizzare una formulazione estesa in pazienti geriatrici. In generale, la selezione della dose per un paziente anziano deve essere attenta, di solito a partire dall'estremità inferiore dell'intervallo di dosi, riflettendo l'aumentata frequenza di riduzione della funzionalità epatica, renale o cardiaca e concomitante malattia o terapia farmacologica.
Hyperreaktive Personen können Ephedrin-ähnliche Reaktionen wie Tachykardie, Herzklopfen, Kopfschmerzen, Schwindel oder übelkeit zeigen. Sympathomimetische Amine wurden mit bestimmten ungeeigneten Reaktionen in Verbindung gebracht, darunter Angst, Angstzustände, Nervosität, Unruhe, zittern, Schwäche, Blässe, Atembeschwerden, Dysurie, Schlaflosigkeit, Halluzinationen, Krämpfe, ZNS-depression, Arrhythmien und kardiovaskulärer Kollaps mit Hypotonie.
Guaifenesin ist gut verträglich und hat einen großen Sicherheitsspielraum. Nebenwirkungen sind im Allgemeinen mild und selten. Übelkeit und Erbrechen sind die am häufigsten auftretenden Nebenwirkungen.
Drogenmissbrauch Und-Abhängigkeit
Stimulanzien des zentralen Nervensystems wurden missbraucht. Bei hohen Dosen erleben Probanden Häufig eine stimmungserhöhung, ein Gefühl erhöhter Energie und Wachsamkeit sowie einen verminderten Appetit. Manche Menschen werden ängstlich, reizbar und loquacious. Neben der ausgeprägten Euphorie erfährt der Benutzer ein Gefühl von deutlich erhöhter körperlicher Stärke und geistiger Leistungsfähigkeit. Bei fortgesetzter Anwendung entwickelt sich eine Toleranz, der Benutzer erhöht die Dosis und es treten toxische Anzeichen und Symptome auf. Depression kann schnellen Rückzug Folgen.
Dieses Produkt besteht aus pharmakologisch unterschiedlichen verbindungen (Spizdoephedrin und guaifenesin). Daher ist es schwierig, die genaue manifestation von Symptomen bei einer bestimmten Person vorherzusagen. Eine Beschreibung der Symptome, die wahrscheinlich nach Einnahme eines überschusses einzelner Komponenten auftreten, folgt:
Anzeichen und Symptome: eine Überdosierung mit sympathomimetischen Aminen kann Herzrhythmusstörungen, Hirnblutungen und lungenödeme verursachen. Es kann auch Herzklopfen, zittern, Schwindel, Erbrechen, Angst, Atemnot, Kopfschmerzen, Trockenheit des Mundes, Blässe, Schwäche, Panik, Angst, Verwirrung, Halluzinationen und delirium verursachen.
Eine überdosierung mit guaifenesin führt wahrscheinlich nicht zu toxischen Wirkungen, da seine Toxizität gering ist. Guaifenesin, wenn es durch magenröhrchen verabreicht wird, um Tiere in Dosen bis zu 5 G/kg zu testen, erzeugte keine Anzeichen von Toxizität.
Behandlung: die unten beschriebene Behandlung ist für Spizdoephedrin überdosierung.
Die Behandlung einer überdosierung sollte symptomatisch und unterstützend sein. Wenn die aufgenommene Menge als gefährlich oder übermäßig angesehen wird, Erbrechen mit ipecac-Sirup auslösen, es sei denn, der patient ist krampfhaft, komatös oder hat den Würgereflex verloren, in diesem Fall Magenspülung mit einem großen Röhrchen durchführen. Wenn angezeigt, Folgen Sie mit Aktivkohle und einer Kochsalzlösung kathartisch. Ammoniumchlorid kann den Urin Ansäuern, um die Ausscheidung von Spizdoephedrin im Urin zu erhöhen.