Componenti:
Opzione di trattamento:
Revisione medica di Oliinyk Elizabeth Ivanovna, Pharmacy Ultimo aggiornamento in data 26.06.2023

Attenzione! Le informazioni sulla pagina sono solo per gli operatori sanitari! Le informazioni sono raccolte in fonti pubbliche e possono contenere errori significativi! Fare attenzione e ricontrollare tutte le informazioni da questa pagina!
Primi 20 medicinali con gli stessi componenti:
I 20 migliori farmaci con gli stessi trattamenti:
L'iniezione di motidina, fornita come soluzione concentrata per iniezione endovenosa, è destinata esclusivamente all'uso endovenoso. L'iniezione di motidina è indicata in alcuni pazienti ospedalizzati con condizioni ipersecretorie patologiche o ulcere intrattabili o in alternativa alle forme di dosaggio orale per uso a breve termine in pazienti che non sono in grado di assumere farmaci per via orale per le seguenti condizioni:
- Trattamento a breve termine dell'ulcera duodenale attiva. La maggior parte dei pazienti adulti guarisce entro 4 settimane; raramente vi è motivo di usare Motidina a dosaggio completo per più di 6-8 settimane. Gli studi non hanno valutato la sicurezza della motidina nell'ulcera duodenale attiva non complicata per periodi superiori a 8 settimane.
- Terapia di mantenimento per pazienti con ulcera duodenale a dosaggio ridotto dopo la guarigione di un'ulcera attiva. Gli studi controllati sugli adulti non si estendono oltre un anno.
- Trattamento a breve termine dell'ulcera gastrica benigna attiva. La maggior parte dei pazienti adulti guarisce entro 6 settimane. Gli studi non hanno valutato la sicurezza o l'efficacia di Motidine nell'ulcera gastrica benigna attiva non complicata per periodi superiori a 8 settimane.
- Trattamento a breve termine della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). La motidina è indicata per il trattamento a breve termine di pazienti con sintomi di GERD (vedere FARMACOLOGIA CLINICA IN ADULTI, Studi clinici).
La motidina è anche indicata per il trattamento a breve termine dell'esofagite dovuta alla GERD inclusa la malattia erosiva o ulcerosa diagnosticata dall'endoscopia (vedere FARMACOLOGIA CLINICA IN ADULTI, Studi clinici). - Trattamento delle condizioni ipersecretorie patologiche (ad es., Sindrome di Zollinger-Ellison, adenomi endocrini multipli) (Vedere FARMACOLOGIA CLINICA IN ADULTI, Studi clinici).
La motidina è indicata in :
- Trattamento a breve termine dell'ulcera duodenale attiva. La maggior parte dei pazienti adulti guarisce entro 4 settimane; raramente vi è motivo di usare Motidina a dosaggio completo per più di 6-8 settimane. Gli studi non hanno valutato la sicurezza della famotidina nell'ulcera duodenale attiva non complicata per periodi superiori a otto settimane.
- Terapia di mantenimento per pazienti con ulcera duodenale a dosaggio ridotto dopo la guarigione di un'ulcera attiva. Gli studi controllati sugli adulti non si estendono oltre un anno.
- Trattamento a breve termine dell'ulcera gastrica benigna attiva. La maggior parte dei pazienti adulti guarisce entro 6 settimane. Gli studi non hanno valutato la sicurezza o l'efficacia della famotidina nell'ulcera gastrica benigna attiva non complicata per periodi superiori a 8 settimane.
- Trattamento a breve termine della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). La motidina è indicata per il trattamento a breve termine di pazienti con sintomi di GERD (vedere FARMACOLOGIA CLINICA negli adulti, Studi clinici).
La motidina è anche indicata per il trattamento a breve termine dell'esofagite dovuta alla GERD inclusa la malattia erosiva o ulcerosa diagnosticata dall'endoscopia (vedere FARMACOLOGIA CLINICA negli adulti, Studi clinici). - Trattamento delle condizioni ipersecretorie patologiche (per esempio., Sindrome di Zollinger-Ellison, adenomi endocrini multipli) (vedi FARMACOLOGIA CLINICA negli adulti, Studi clinici).
In alcuni pazienti ricoverati in ospedale con condizioni ipersecretorie patologiche o ulcere intrattabili o in pazienti che non sono in grado di assumere farmaci per via orale, l'iniezione di motidina può essere somministrata fino a quando non può essere istituita la terapia orale.
Il dosaggio raccomandato per l'iniezione di motidina in pazienti adulti è di 20 mg per via endovenosa q 12 h.
Non sono state stabilite dosi e regime per la somministrazione parenterale in pazienti con GERD.
Dosaggio per pazienti pediatrici
Vedere PRECAUZIONI, Uso pediatrico.
Gli studi descritti in PRECAUZIONI, Uso pediatrico suggerire che la dose iniziale nei pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni è di 0,25 mg / kg per via endovenosa (iniettata per un periodo non inferiore a due minuti o come infusione di 15 minuti) q 12 h fino a 40 mg / die.
Mentre studi clinici non controllati pubblicati suggeriscono l'efficacia di Motidina nel trattamento dell'ulcera peptica, i dati nei pazienti pediatrici non sono sufficienti per stabilire la risposta percentuale con la dose e la durata della terapia. Pertanto, la durata del trattamento (inizialmente basata su raccomandazioni sulla durata dell'adulto) e la dose devono essere personalizzate in base alla risposta clinica e / o alla determinazione del pH gastrico e all'endoscopia. Studi non controllati pubblicati su pazienti pediatrici hanno dimostrato la soppressione dell'acido gastrico con dosi fino a 0,5 mg / kg per via endovenosa q 12 h.
Non sono disponibili dati di farmacocinetica o farmacodinamica su pazienti pediatrici di età inferiore a 1 anno.
Aggiustamenti del dosaggio per pazienti con insufficienza renale moderata o grave
Nei pazienti adulti con insufficienza renale moderata (clearance della creatinina <50 ml / min) o grave (clearance della creatinina <10 ml / min), l'emivita di eliminazione della motidina è aumentata. Per i pazienti con grave insufficienza renale, può superare le 20 ore, raggiungendo circa 24 ore nei pazienti anurici. Poiché sono stati riportati effetti avversi sul SNC in pazienti con insufficienza renale moderata e grave, per evitare un eccesso di accumulo del farmaco in pazienti con insufficienza renale moderata o grave, la dose di iniezione di motidina può essere ridotta a metà della dose, oppure l'intervallo di dosaggio può essere prolungato da 36 a 48 ore come indicato dalla risposta clinica del paziente..
Sulla base del confronto dei parametri farmacocinetici per Motidina negli adulti e nei pazienti pediatrici, deve essere preso in considerazione un aggiustamento del dosaggio nei pazienti pediatrici con insufficienza renale moderata o grave.
Condizioni ipersecretorie patologiche (ad es., Sindrome di Zollinger-Ellison, Adenomi endocrini multipli)
Il dosaggio di Motidina in pazienti con condizioni ipersecretorie patologiche varia a seconda del singolo paziente. La dose endovenosa raccomandata per gli adulti è di 20 mg q 12 h. Le dosi devono essere adattate alle esigenze dei singoli pazienti e devono continuare fino a quando clinicamente indicato. In alcuni pazienti, può essere necessaria una dose iniziale più elevata. Dosi orali fino a 160 mg q 6 ore sono state somministrate ad alcuni pazienti adulti con sindrome di Zollinger-Ellison grave.
Preparazione di soluzioni endovenose
Preparare soluzioni endovenose di motidina, diluire asetticamente 2 ml di iniezione di motidina (soluzione contenente 10 mg / ml) con iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% o altra soluzione endovenosa compatibile (vedere Stabilità), per un volume totale di 5 ml o 10 ml e iniettare per un periodo non inferiore a 2 minuti.
Preparare soluzioni per infusione endovenosa di motidina, diluire asetticamente 2 ml di iniezione di motidina con 100 ml di destrosio al 5% o altra soluzione compatibile (vedere Stabilità) e infondere per un periodo da 15 a 30 minuti.
Uso concomitante di antiacidi
Gli antiacidi possono essere somministrati in concomitanza se necessario.
Stabilità
I prodotti farmaceutici parenterali devono essere ispezionati visivamente per verificare la presenza di particelle e scolorimento prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il contenitore lo consentono.
Se aggiunto o diluito con soluzioni endovenose più comunemente utilizzate, ad es., Acqua per preparazioni iniettabili, iniezione di cloruro di sodio allo 0,9%, iniezione di destrosio al 5% e 10% o iniezione di Ringer lattato, l'iniezione di motidina diluita è fisicamente e chimicamente stabile (ad es., mantiene almeno il 90% della potenza iniziale) per 7 giorni a temperatura ambiente - vedi COME FORNITO, Conservazione.
Se aggiunto o diluito con iniezione di bicarbonato di sodio, 5%, l'iniezione di motidina a una concentrazione di 0,2 mg / mL (la concentrazione raccomandata di soluzioni per infusione endovenosa di motidina) è fisicamente e chimicamente stabile (ad es., mantiene almeno il 90% della potenza iniziale) per 7 giorni a temperatura ambiente - vedi COME FORNITO , Conservazione Tuttavia, un precipitato può formarsi a concentrazioni più elevate di iniezione di motidina (> 0,2 mg / mL) nell'iniezione di bicarbonato di sodio, 5%.
Ulcera duodenale
Terapia acuta: Il dosaggio orale per adulto raccomandato per l'ulcera duodenale attiva è di 40 mg una volta al giorno prima di coricarsi. La maggior parte dei pazienti guarisce entro 4 settimane; raramente vi è motivo di usare Motidina a dosaggio completo per più di 6-8 settimane. Un regime di 20 mg b.i.d. è anche efficace.
Terapia di manutenzione: La dose orale raccomandata per adulti è di 20 mg una volta al giorno prima di coricarsi.
Ulcera gastrica benigna
Terapia acuta: Il dosaggio orale per adulto raccomandato per l'ulcera gastrica benigna attiva è di 40 mg una volta al giorno prima di coricarsi.
Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
Il dosaggio orale raccomandato per il trattamento di pazienti adulti con sintomi di GERD è di 20 mg b.i.d. per un massimo di 6 settimane. Il dosaggio orale raccomandato per il trattamento di pazienti adulti con esofagite, comprese erosioni e ulcerazioni e sintomi di accompagnamento dovuti a GERD, è di 20 o 40 mg b.i.d. per un massimo di 12 settimane (vedi FARMACOLOGIA CLINICA negli adulti, Studi clinici).
Dosaggio per pazienti pediatrici <1 anno di età Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
Vedere PRECAUZIONI, Pazienti pediatrici di età inferiore a 1 anno.
Gli studi descritti in PRECAUZIONI, I pazienti pediatrici di età inferiore a 1 anno suggeriscono le seguenti dosi iniziali nei pazienti pediatrici di età <1 anno: malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) -0,5 mg / kg / dose di famotidina sospensione orale per il trattamento della GERD fino a 8 settimane una volta al giorno in pazienti di età <3 mesi e 0,5 mg / kg / dose due volte al giorno in pazienti di età compresa tra 3 mesi e <1 anno . I pazienti devono anche ricevere misure conservative (ad es., poppate ispessite). L'uso della famotidina endovenosa in pazienti pediatrici di età inferiore a 1 anno con GERD non è stato adeguatamente studiato.
Dosaggio per pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni
Vedere PRECAUZIONI, Pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni.
Gli studi descritti in PRECAUZIONI, Pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni suggeriscono le seguenti dosi iniziali nei pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni :
Ulcera peptica - 0,5 mg / kg / die p.o. prima di coricarsi o diviso b.i.d. fino a 40 mg / die.
Malattia da reflusso gastroesofageo con o senza esofagite comprese erosioni e ulcerazioni - 1,0 mg / kg / giorno p.o. diviso b.i.d. fino a 40 mg b.i.d.
Mentre studi non controllati pubblicati suggeriscono l'efficacia della famotidina nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo e dell'ulcera peptica, i dati nei pazienti pediatrici non sono sufficienti per stabilire la risposta percentuale con la dose e la durata della terapia. Pertanto, la durata del trattamento (inizialmente basata su raccomandazioni sulla durata dell'adulto) e la dose devono essere personalizzate in base alla risposta clinica e / o alla determinazione del pH (gastrico o esofageo) e all'endoscopia. Studi clinici non controllati pubblicati su pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni hanno impiegato dosi fino a 1 mg / kg / die per ulcera peptica e 2 mg / kg / die per GERD con o senza esofagite, comprese erosioni e ulcerazioni.
Condizioni ipersecretorie patologiche (ad es., Sindrome di Zollinger-Ellison, Adenomi endocrini multipli)
Il dosaggio di Motidina in pazienti con condizioni ipersecretorie patologiche varia a seconda del singolo paziente. La dose iniziale orale raccomandata per adulti per le condizioni ipersecretorie patologiche è di 20 mg q 6 h. In alcuni pazienti, può essere necessaria una dose iniziale più elevata. Le dosi devono essere adattate alle esigenze dei singoli pazienti e devono continuare fino a quando clinicamente indicato. Dosi fino a 160 mg q 6 ore sono state somministrate ad alcuni pazienti adulti con sindrome di Zollinger-Ellison grave.
Uso concomitante di antiacidi
Gli antiacidi possono essere somministrati in concomitanza se necessario.
Aggiustamento del dosaggio per pazienti con insufficienza renale moderata o grave
Nei pazienti adulti con insufficienza renale moderata (clearance della creatinina <50 ml / min) o grave (clearance della creatinina <10 ml / min), l'emivita di eliminazione della motidina è aumentata. Per i pazienti con grave insufficienza renale, può superare le 20 ore, raggiungendo circa 24 ore nei pazienti anurici. Poiché sono stati riportati effetti avversi sul SNC in pazienti con insufficienza renale moderata e grave, per evitare un eccesso di accumulo del farmaco in pazienti con insufficienza renale moderata o grave, la dose di Motidina può essere ridotta a metà della dose o l'intervallo di dosaggio può essere prolungato a 36-48 ore, come indicato dalla risposta clinica del paziente.
Sulla base del confronto dei parametri farmacocinetici per Motidina negli adulti e nei pazienti pediatrici, deve essere preso in considerazione un aggiustamento del dosaggio nei pazienti pediatrici con insufficienza renale moderata o grave.
Hypersensitivity to any component of this product. Cross sensitivity in this class of compounds has been observed. Therefore, Motidine should not be administered to patients with a history of hypersensitivity to other H2 -receptor antagonists.
Hypersensitivity to any component of these products. Cross sensitivity in this class of compounds has been observed. Therefore, Motidine should not be administered to patients with a history of hypersensitivity to other H2-receptor antagonists.
AVVERTENZE
Nessuna informazione fornita.
PRECAUZIONI
Generale
La risposta sintomatica alla terapia con iniezione di famo-tidina non preclude la presenza di malignità gastrica.
Pazienti con insufficienza renale moderata o grave
Da quando sono stati riportati effetti avversi al CNS in pazienti con insufficienza renale moderata e grave, potrebbe essere necessario utilizzare intervalli più lunghi tra dosi o dosi più basse in pazienti con moderazione (clearance della creatinina <50 ml / min) o grave (clearance della creatinina <10 ml / min) insufficienza renale per adattarsi all'emivita di eliminazione più lunga della motidina. (Vedere FARMACOLOGIA CLINICA IN ADULTI, DOSAGGIO E AMMINISTRAZIONE.)
Cancerogenesi, mutagenesi, compromissione della fertilità
In uno studio di 106 settimane su ratti e uno studio di 92 settimane su topi trattati con dosi orali fino a 2000 mg / kg / die (circa 2500 volte la dose umana raccomandata per l'ulcera duodenale attiva), non vi sono prove di potenziale cancerogeno per Motidina.
La motidina è risultata negativa nel test del mutageno microbico (test Ames) utilizzando Salmonella typhimuriume Escherichia colicon o senza attivazione dell'enzima epatico di ratto a concentrazioni fino a 10.000 mcg / piastra. In in vivo studi sui topi, con un test del micronucleo e un test di aberrazione cromosomica, non è stata osservata alcuna evidenza di un effetto mutageno.
Negli studi con ratti trattati con dosi orali fino a 2000 mg / kg / die o dosi endovenose fino a 200 mg / kg / die, la fertilità e le prestazioni riproduttive non sono state influenzate.
Gravidanza
Gravidanza Categoria B
Sono stati condotti studi sulla riproduzione su ratti e conigli a dosi orali fino a 2000 e 500 mg / kg / die, rispettivamente, e in entrambe le specie a dosi IV fino a 200 mg / kg / die, e non hanno rivelato prove significative di fertilità compromessa o danno al feto dovuto alla motidina. Sebbene non siano stati osservati effetti fetotossici diretti, in alcuni conigli sono stati osservati aborti sporadici che si verificano solo nelle madri che mostrano una marcata riduzione dell'assunzione di cibo a dosi orali di 200 mg / kg / die (250 volte la normale dose umana) o superiore. Non ci sono, tuttavia, studi adeguati o ben controllati su donne in gravidanza. Poiché gli studi sulla riproduzione animale non sono sempre predittivi della risposta umana, questo farmaco deve essere usato durante la gravidanza solo se chiaramente necessario.
Madri infermieristiche
Gli studi condotti su ratti in allattamento hanno dimostrato che la motidina viene secreta nel latte materno. È stata osservata una depressione transitoria della crescita nei giovani ratti che allattano da madri trattate con dosi maternotossiche di almeno 600 volte la dose abituale nell'uomo. La motidina è rilevabile nel latte materno. A causa del potenziale rischio di gravi reazioni avverse nei lattanti di Motidina, è necessario decidere se interrompere l'allattamento o interrompere il farmaco, tenendo conto dell'importanza del farmaco per la madre.
Uso pediatrico
L'uso di motidina in pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni è supportato da prove provenienti da studi adeguati e ben controllati sulla caremoti-dine negli adulti, e dai seguenti studi su pazienti pediatrici: in studi pubblicati su un piccolo numero di pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 15 anni, la clearance di Motidine era simile a quella osservata negli adulti. Nei pazienti pediatrici di età compresa tra 11 e 15 anni, dosi orali di 0,5 mg / kg sono state associate a un'area media sotto la curva (AUC) simile a quella osservata negli adulti trattati per via orale con 40 mg. Allo stesso modo, nei pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 15 anni, dosi endovenose di 0,5 mg / kg sono state associate ad un'AUC media simile a quella osservata negli adulti trattati per via endovenosa con 40 mg. Studi pubblicati limitati suggeriscono anche che la relazione tra concentrazione sierica e soppressione degli acidi è simile nei pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 15 anni rispetto agli adulti. Questi studi suggeriscono che la dose iniziale per i pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni è di 0,25 mg / kg per via endovenosa (iniettata per un periodo non inferiore a due minuti o come infusione di 15 minuti) q 12 h fino a 40 mg / die.
Mentre studi clinici non controllati pubblicati suggeriscono l'efficacia di Motidina nel trattamento dell'ulcera peptica, i dati nei pazienti pediatrici non sono sufficienti per stabilire la risposta percentuale con la dose e la durata della terapia. Pertanto, la durata del trattamento (inizialmente basata su raccomandazioni sulla durata dell'adulto) e la dose devono essere personalizzate in base alla risposta clinica e / o alla determinazione del pH gastrico e all'endoscopia. Studi non controllati pubblicati su pazienti pediatrici hanno dimostrato la soppressione dell'acido gastrico con dosi fino a 0,5 mg / kg per via endovenosa q 12 h.
Non sono disponibili dati di farmacocinetica o farmacodinamica su pazienti pediatrici di età inferiore a 1 anno.
Uso geriatrico
Dei 4.966 soggetti in studi clinici trattati con Motidina, 488 soggetti (9,8%) avevano 65 anni e 88 soggetti (1,7%) avevano più di 75 anni. Non sono state osservate differenze generali in termini di sicurezza o efficacia tra questi soggetti e soggetti più giovani. Tuttavia, non è possibile escludere una maggiore sensibilità di alcuni pazienti più anziani.
Non è richiesto alcun aggiustamento del dosaggio in base all'età (vedere FARMACOLOGIA CLINICA NEGLI ADULTI , Farmacocinetica). È noto che questo farmaco viene sostanzialmente escreto dal rene e il rischio di reazioni tossiche a questo farmaco può essere maggiore nei pazienti con compromissione della funzionalità renale. Poiché è più probabile che i pazienti anziani abbiano una ridotta funzionalità renale, è necessario prestare attenzione nella selezione della dose e può essere utile monitorare la funzionalità renale. È necessario un aggiustamento del dosaggio in caso di insufficienza renale moderata o grave (vedere PRECAUZIONI, Pazienti con insufficienza renale moderata o grave e DOSAGGIO E AMMINISTRAZIONE , Aggiustamento del dosaggio per pazienti con insufficienza renale moderata o grave).
AVVERTENZE
Nessuna informazione fornita
PRECAUZIONI
Generale
La risposta sintomatica alla terapia con Motidina non preclude la presenza di malignità gastrica.
Pazienti con insufficienza renale moderata o grave
Poiché sono stati riportati effetti avversi sul SNC in pazienti con insufficienza renale moderata e grave, potrebbe essere necessario utilizzare intervalli più lunghi tra dosi o dosi più basse in pazienti con moderazione (clearance della creatinina <50 ml / min) o grave (clearance della creatinina <10 ml / min) insufficienza renale per adattarsi alla più lunga emivita di eliminazione della famotidina (vedere FARMACOLOGIA CLINICA negli adulti e DOSAGGIO E AMMINISTRAZIONE). L'intervallo QT prolungato è stato riportato molto raramente in pazienti con funzionalità renale compromessa il cui intervallo di dose / dosaggio di famotidina potrebbe non essere stato aggiustato in modo appropriato.
Cancerogenesi, mutagenesi, compromissione della fertilità
In uno studio di 106 settimane su ratti e uno studio di 92 settimane su topi trattati con dosi orali fino a 2000 mg / kg / die (circa 2500 volte la dose umana raccomandata per l'ulcera duodenale attiva), non vi sono prove di potenziale cancerogeno per Motidina.
La famotidina è risultata negativa nel test del mutageno microbico (test Ames) utilizzando Salmonella typhimurium e Escherichia coli con o senza attivazione dell'enzima epatico di ratto a concentrazioni fino a 10.000 mcg / piastra. In studi in vivo su topi, con un test del micronucleo e un test di aberrazione cromosomica, non è stata osservata alcuna evidenza di un effetto mutageno.
Negli studi con ratti trattati con dosi orali fino a 2000 mg / kg / die o dosi endovenose fino a 200 mg / kg / die, la fertilità e le prestazioni riproduttive non sono state influenzate.
Gravidanza
Gravidanza Categoria B
Sono stati condotti studi sulla riproduzione su ratti e conigli a dosi orali fino a 2000 e 500 mg / kg / die, rispettivamente, e in entrambe le specie a I.V. dosi fino a 200 mg / kg / die e non hanno rivelato prove significative di ridotta fertilità o danno al feto a causa della motidina. Sebbene non siano stati osservati effetti fetotossici diretti, in alcuni conigli sono stati osservati aborti sporadici che si verificano solo nelle madri che mostrano una marcata riduzione dell'assunzione di cibo a dosi orali di 200 mg / kg / die (250 volte la normale dose umana) o superiore. Non ci sono, tuttavia, studi adeguati o ben controllati su donne in gravidanza. Poiché gli studi sulla riproduzione animale non sono sempre predittivi della risposta umana, questo farmaco deve essere usato durante la gravidanza solo se chiaramente necessario.
Madri infermieristiche
Studi condotti su ratti in allattamento hanno dimostrato che la famotidina viene secreta nel latte materno. È stata osservata una depressione transitoria della crescita nei giovani ratti che allattano da madri trattate con dosi maternotossiche di almeno 600 volte la dose abituale nell'uomo. La famotidina è rilevabile nel latte materno. A causa del potenziale rischio di gravi reazioni avverse nei lattanti di Motidina, è necessario decidere se interrompere l'allattamento o interrompere il farmaco, tenendo conto dell'importanza del farmaco per la madre.
Pazienti pediatrici <1 anno di età
L'uso di motidina in pazienti pediatrici di età inferiore a 1 anno è supportato da prove provenienti da studi adeguati e ben controllati sulla motidina negli adulti e dai seguenti studi su pazienti pediatrici di età inferiore a 1 anno.
Due studi di farmacocinetica su pazienti pediatrici di età <1 anno (N = 48) hanno dimostrato che la clearance della famotidina in pazienti di età compresa tra 3 mesi e 1 anno è simile a quella osservata nei pazienti pediatrici più anziani (1-15 anni) e negli adulti . Al contrario, i pazienti pediatrici di età compresa tra 0 e 3 mesi presentavano valori di clearance della famotidina da 2 a 4 volte inferiori rispetto a quelli dei pazienti pediatrici più anziani e degli adulti. Questi studi dimostrano anche che la biodisponibilità media nei pazienti pediatrici di età <1 anno dopo la somministrazione orale è simile ai pazienti pediatrici più anziani e agli adulti. I dati farmacodinamici nei pazienti pediatrici di età compresa tra 0 e 3 mesi suggeriscono che la durata della soppressione dell'acido è più lunga rispetto ai pazienti pediatrici più anziani, in linea con l'emivita di famotidina più lunga nei pazienti pediatrici di età compresa tra 0 e 3 mesi. (Vedere FARMACOLOGIA CLINICA Nei pazienti pediatrici, Farmacocinetica e farmacodinamica.)
In uno studio in doppio cieco, randomizzato, di sospensione del trattamento, 35 pazienti pediatrici di età <1 anno a cui è stata diagnosticata la malattia da reflusso gastroesofageo sono stati trattati per un massimo di 4 settimane con la sospensione orale di famotidina (0,5 mg / kg / dose o 1 mg / kg / dose). Sebbene fosse disponibile una formulazione endovenosa di famotidina, in questo studio non sono stati trattati pazienti con famotidina endovenosa. Inoltre, i caregiver sono stati incaricati di fornire un trattamento conservativo, compresi alimenti ispessiti. I pazienti arruolati sono stati diagnosticati principalmente con anamnesi di vomito (sputare) e irritabilità (flessibilità). Il regime posologico di famotidina era una volta al giorno per i pazienti di età <3 mesi e due volte al giorno per i pazienti di età ≥ 3 mesi. Dopo 4 settimane di trattamento, i pazienti sono stati ritirati casualmente dal trattamento e hanno seguito altre 4 settimane per eventi avversi e sintomatologia. I pazienti sono stati valutati per vomito (sputare), irritabilità (flessibilità) e valutazioni globali di miglioramento. I pazienti in studio avevano un'età compresa tra 1,3 e 10,5 mesi (media 5,6 ± 2,9 mesi), il 57% era di sesso femminile, il 91% era bianco e il 6% era nero. La maggior parte dei pazienti (27/35) ha continuato nella fase di trattamento-ritiro dello studio. Due pazienti hanno interrotto la famotidina a causa di eventi avversi. La maggior parte dei pazienti è migliorata durante la fase iniziale di trattamento dello studio. I risultati della fase di trattamento-ritiro sono stati difficili da interpretare a causa del piccolo numero di pazienti. Dei 35 pazienti arruolati nello studio, è stata osservata agitazione in 5 pazienti con famotidina che si sono risolti quando il farmaco è stato sospeso; l'agitazione non è stata osservata nei pazienti trattati con placebo (vedere REAZIONI AVVERSE, Pazienti pediatrici).
Questi studi suggeriscono che una dose iniziale di 0,5 mg / kg / dose di famotidina sospensione orale può essere di beneficio per il trattamento della GERD fino a 4 settimane una volta al giorno nei pazienti di età <3 mesi e due volte al giorno nei pazienti da 3 mesi a < 1 anno di età; la sicurezza e il beneficio del trattamento con famotidina oltre le 4 settimane non sono stati stabiliti. La famotidina deve essere presa in considerazione per il trattamento della GERD solo se misure conservative (ad es., alimenti addensati) vengono utilizzati contemporaneamente e se il potenziale beneficio supera il rischio.
Pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni
L'uso di motidina in pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni è supportato da prove provenienti da studi adeguati e ben controllati sulla motidina negli adulti, e dai seguenti studi su pazienti pediatrici: in studi pubblicati su un piccolo numero di pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 15 anni, la clearance della famotidina era simile a quella osservata negli adulti. Nei pazienti pediatrici di età compresa tra 11 e 15 anni, dosi orali di 0,5 mg / kg sono state associate a un'area media sotto la curva (AUC) simile a quella osservata negli adulti trattati per via orale con 40 mg. Allo stesso modo, nei pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 15 anni, dosi endovenose di 0,5 mg / kg sono state associate ad un'AUC media simile a quella osservata negli adulti trattati per via endovenosa con 40 mg. Studi pubblicati limitati suggeriscono anche che la relazione tra concentrazione sierica e soppressione degli acidi è simile nei pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 15 anni rispetto agli adulti. Questi studi suggeriscono una dose iniziale per i pazienti pediatrici di età compresa tra 1 e 16 anni come segue :
Ulcera peptica - 0,5 mg / kg / die p.o. A Bedtime o Divided b.i.d. Fino a 40 mg / die.
Malattia da reflusso gastroesofageo con o senza esofagite comprese erosioni e ulcerazioni - 1,0 mg / kg / giorno p.o. diviso b.i.d. fino a 40 mg b.i.d.
Mentre studi non controllati pubblicati suggeriscono l'efficacia della famotidina nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo e dell'ulcera peptica, i dati nei pazienti pediatrici non sono sufficienti per stabilire la risposta percentuale con la dose e la durata della terapia. Pertanto, la durata del trattamento (inizialmente basata su raccomandazioni sulla durata dell'adulto) e la dose devono essere personalizzate in base alla risposta clinica e / o alla determinazione del pH (gastrico o esofageo) e all'endoscopia. Studi clinici non controllati pubblicati su pazienti pediatrici hanno impiegato dosi fino a 1 mg / kg / die per ulcera peptica e 2 mg / kg / die per GERD con o senza esofagite, comprese erosioni e ulcerazioni.
Uso geriatrico
Dei 4.966 soggetti in studi clinici trattati con famotidina, 488 soggetti (9,8%) avevano 65 anni e 88 soggetti (1,7%) avevano più di 75 anni. Non sono state osservate differenze generali in termini di sicurezza o efficacia tra questi soggetti e soggetti più giovani. Tuttavia, non è possibile escludere una maggiore sensibilità di alcuni individui più anziani.
Non è richiesto alcun aggiustamento del dosaggio in base all'età (vedere FARMACOLOGIA CLINICA negli adulti, Farmacocinetica). È noto che questo farmaco viene sostanzialmente escreto dal rene e il rischio di reazioni tossiche a questo farmaco può essere maggiore nei pazienti con compromissione della funzionalità renale. Poiché è più probabile che i pazienti anziani abbiano una ridotta funzionalità renale, è necessario prestare attenzione nella selezione della dose e può essere utile monitorare la funzionalità renale. È necessario un aggiustamento del dosaggio in caso di insufficienza renale moderata o grave (vedere PRECAUZIONI, Pazienti con insufficienza renale moderata o grave e DOSAGGIO E AMMINISTRAZIONE, Aggiustamento del dosaggio per pazienti con insufficienza renale moderata o grave).
Le reazioni avverse elencate di seguito sono state riportate durante gli studi clinici nazionali e internazionali su circa 2500 pazienti. In quegli studi clinici controllati in cui le compresse di famoti-dine sono state confrontate con il placebo, l'incidenza di esperienze avverse nel gruppo che ha ricevuto compresse di motidina, 40 mg prima di coricarsi, era simile a quella nel gruppo placebo.
È stato riportato che le seguenti reazioni avverse si verificano in oltre l'1% dei pazienti in terapia con Motidina in studi clinici controllati e possono essere causalmente correlate al farmaco: mal di testa (4,7%), vertigini (1,3%), costipazione (1,2% ) e diarrea (1,7%).
Le seguenti altre reazioni avverse sono state riportate raramente negli studi clinici o da quando il farmaco è stato commercializzato. La relazione con la terapia con Motidina non è stata chiara in molti casi. All'interno di ciascuna categoria le reazioni avverse sono elencate in ordine decrescente di gravità :
Corpo come un intero: febbre, astenia, affaticamento
Cardiovascolare: aritmia, blocco AV, palpitazione
Gastrointestinale: ittero colestatico, anomalie degli enzimi epatici, vomito, nausea, disagio addominale, anoressia, secchezza delle fauci
Ematologico: rari casi di agranulocitosi, pancitopenia, leucopenia, trombocitopenia
Ipersensibilità: anafilassi, angioedema, edema orbitale o facciale, orticaria, eruzione cutanea, iniezione coniugale
Muscoloscheletrico: dolore muscoloscheletrico inclusi crampi muscolari, artralgia
Sistema nervoso / psichiatrico: sequestro di grandi malattie; disturbi psichici, che erano reversibili nei casi per i quali è stato ottenuto il follow-up, tra cui allucinazioni, confusione, agitazione, depressione, ansia, diminuzione della libido; parestesia; insonnia; sonnolenza
Respiratorio: broncospasmo
Pelle: necrolisi epidermica tossica (molto rara), alopecia, acne, prurito, pelle secca, rossore
Sensi speciali: acufene, disturbi del gusto
Altro: sono stati segnalati rari casi di impotenza e rari casi di ginecomastia; tuttavia, negli studi clinici controllati, le incidenze non erano superiori a quelle osservate con placebo.
Le reazioni avverse riportate per le compresse di motidina possono verificarsi anche con Motidina per sospensione orale, Motidina compresse per disintegrazione orale, Iniezione di motidina senza conservante in contenitore di plastica o Iniezione di motidina.
Le reazioni avverse elencate di seguito sono state riportate durante gli studi clinici nazionali e internazionali su circa 2500 pazienti. In quegli studi clinici controllati in cui le compresse di motidina sono state confrontate con il placebo, l'incidenza di esperienze avverse nel gruppo che ha ricevuto compresse di motidina, 40 mg prima di coricarsi, era simile a quella nel gruppo placebo.
È stato riportato che le seguenti reazioni avverse si verificano in oltre l'1% dei pazienti in terapia con Motidina in studi clinici controllati e possono essere causalmente correlate al farmaco: mal di testa (4,7%), vertigini (1,3%), costipazione (1,2% ) e diarrea (1,7%).
Le seguenti altre reazioni avverse sono state riportate raramente negli studi clinici o da quando il farmaco è stato commercializzato. La relazione con la terapia con Motidine non è stata chiara in molti casi. All'interno di ciascuna categoria le reazioni avverse sono elencate in ordine decrescente di gravità :
Corpo nel suo insieme : febbre, astenia, affaticamento
Cardiovascolare: aritmia, blocco AV, palpitazione. Intervallo QT prolungato, in pazienti con funzionalità renale compromessa, è stato riportato molto raramente.
Gastrointestinale : ittero colestatico, epatite, anomalie degli enzimi epatici, vomito, nausea, disagio addominale, anoressia, secchezza delle fauci
Ematologico: rari casi di agranulocitosi, pancitopenia, leucopenia, trombocitopenia
Ipersensibilità: anafilassi, angioedema, edema orbitale o facciale, orticaria, eruzione cutanea, iniezione congiuntivale
Muscoloscheletrico : rabdomiolisi, dolore muscoloscheletrico inclusi crampi muscolari, artralgia
Sistema nervoso / psichiatrico : sequestro di grandi malattie; disturbi psichici, che erano reversibili nei casi per i quali è stato ottenuto il follow-up, tra cui allucinazioni, confusione, agitazione, depressione, ansia, diminuzione della libido; parestesia; insonnia; sonnolenza. Convulsioni, in pazienti con compromissione della funzionalità renale, sono state riportate molto raramente.
Respiratorio: broncospasmo, polmonite interstiziale
Pelle: necrolisi epidermica tossica / sindrome di Stevens-Johnson (molto rara), alopecia, acne, prurito, pelle secca, rossore
Sensi speciali : acufene, disturbi del gusto
Altro: sono stati segnalati rari casi di impotenza e rari casi di ginecomastia; tuttavia, negli studi clinici controllati, le incidenze non erano superiori a quelle osservate con placebo.
Le reazioni avverse riportate per Motidine Compresse possono verificarsi anche con Motidina per sospensione orale.
Pazienti pediatrici
In uno studio clinico su 35 pazienti pediatrici di età <1 anno con sintomi di GERD [ad es., vomito (sputare), irritabilità (fussare)], è stata osservata agitazione in 5 pazienti con famotidina che si sono risolti quando il farmaco è stato sospeso.
Non ci sono esperienze fino ad oggi con sovradosaggio deliberato. Dosi orali fino a 640 mg / die sono state somministrate a pazienti adulti con condizioni ipersecretorie patologiche senza effetti avversi gravi. In caso di sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico e di supporto. Il materiale non assorbito deve essere rimosso dal tratto gastrointestinale, il paziente deve essere monitorato e deve essere impiegata una terapia di supporto.
LD50 endovenoso di motidina per topi e ratti variava da 254 a 563 mg / kg e la dose minima letale singola IV nei cani era di circa 300 mg / kg. Segni di intossicazione acuta nei cani trattati con IV erano emesi, irrequietezza, pallore delle mucose o arrossamento della bocca e delle orecchie, ipotensione, tachicardia e collasso. LD50 orale di motidina nei ratti e nei topi maschi e femmine era superiore a 3000 mg / kg e la dose orale acuta minima letale nei cani superava i 2000 mg / kg. La motidina non ha prodotto effetti evidenti ad alte dosi orali in topi, ratti, gatti e cani, ma ha indotto un'anoressia significativa e una depressione della crescita nei conigli a partire da 200 mg / kg / die per via orale.
Le reazioni avverse in casi di sovradosaggio sono simili alle reazioni avverse incontrate nella normale esperienza clinica (vedere REAZIONI AVVERSE). Dosi orali fino a 640 mg / die sono state somministrate a pazienti adulti con condizioni ipersecretorie patologiche senza effetti avversi gravi. In caso di sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico e di supporto. Il materiale non assorbito deve essere rimosso dal tratto gastrointestinale, il paziente deve essere monitorato e deve essere impiegata una terapia di supporto.
Il LD50 orale di famotidina nei ratti e nei topi maschi e femmine era superiore a 3000 mg / kg e la dose orale acuta minima letale nei cani superava i 2000 mg / kg. La famotidina non ha prodotto effetti evidenti ad alte dosi orali in topi, ratti, gatti e cani, ma ha indotto un'anoressia significativa e una depressione della crescita nei conigli a partire da 200 mg / kg / die per via orale. LD50 endovenoso di famotidina per topi e ratti variava da 254-563 mg / kg e il minimo letale singolo I.V. la dose nei cani era di circa 300 mg / kg. Segni di intossicazione acuta in I.V. i cani trattati erano emesi, irrequietezza, pallore delle mucose o arrossamento della bocca e delle orecchie, ipotensione, tachicardia e collasso.
Orally administered Motidine is incompletely absorbed and its bioavailability is 40 to 45%. Motidine undergoes minimal first-pass metabolism. After oral doses, peak plasma levels occur in 1to 3 hours. Plasma levels after multiple doses are similar to those after single doses. Fifteen to 20% of Motidine in plasma is protein bound. Motidine has an elimination half-life of 2.5 to 3.5 hours. Motidine is eliminated by renal (65 to 70%) and metabolic (30 to 35%) routes. Renal clearance is 250 to 450 mL/min, indicating some tubular excretion. Twenty-five to 30% of an oral dose and 65 to 70% of an intravenous dose are recovered in the urine as unchanged compound. The only metabolite identified in man is the S-oxide.
There is a close relationship between crea-tinine clearance values and the elimination half-life of Motidine. In patients with severe renal insufficiency, i.e., creatinine clearance less than 10 mL/min, the elimination half-life ofMotidine may exceed 20 hours and adjustment ofdose or dosing intervals in moderate and severe renal insufficiency may be necessary (see PRECAUTIONS, DOSAGE AND ADMINISTRATION).
In elderly patients, there are no clinically significant age-related changes in the pharma-cokinetics of Motidine. However, in elderly patients with decreased renal function, the clearance of the drug may be decreased (see PRECAUTIONS, Geriatric Use).
OVERDOSE
The adverse reactions in overdose cases are similar to the adverse reactions encountered in normal clinical experience (see ADVERSE REACTIONS). Oral doses of up to 640 mg/day have been given to adult patients with pathological hypersecretory conditions with no serious adverse effects. In the event of overdosage, treatment should be symptomatic and supportive. Unabsorbed material should be removed from the gastrointestinal tract, the patient should be monitored, and supportive therapy should be employed.
The oral LD50 of famotidine in male and female rats and mice was greater than 3000 mg/kg and the minimum lethal acute oral dose in dogs exceeded 2000 mg/kg. Famotidine did not produce overt effects at high oral doses in mice, rats, cats and dogs, but induced significant anorexia and growth depression in rabbits starting with 200 mg/kg/day orally. The intravenous LD50 of famotidine for mice and rats ranged from 254-563 mg/kg and the minimum lethal single I.V. dose in dogs was approximately 300 mg/kg. Signs of acute intoxication in I.V. treated dogs were emesis, restlessness, pallor of mucous membranes or redness of mouth and ears, hypotension, tachycardia and collapse.
CONTRAINDICATIONS
Hypersensitivity to any component of these products. Cross sensitivity in this class of compounds has been observed. Therefore, Motidine should not be administered to patients with a history of hypersensitivity to other H2-receptor antagonists.
Clinical PharmacologyCLINICAL PHARMACOLOGY
Clinical Pharmacology In Adults
GI Effects
Motidine is a competitive inhibitor of histamine H2-receptors. The primary clinically important pharmacologic activity of Motidine is inhibition of gastric secretion. Both the acid concentration and volume of gastric secretion are suppressed by Motidine, while changes in pepsin secretion are proportional to volume output.
In normal volunteers and hypersecretors, Motidine inhibited basal and nocturnal gastric secretion, as well as secretion stimulated by food and pentagastrin. After oral administration, the onset of the antisecretory effect occurred within one hour; the maximum effect was dose-dependent, occurring within one to three hours. Duration of inhibition of secretion by doses of 20 and 40 mg was 10 to 12 hours.
Single evening oral doses of 20 and 40 mg inhibited basal and nocturnal acid secretion in all subjects; mean nocturnal gastric acid secretion was inhibited by 86% and 94%, respectively, for a period of at least 10 hours. The same doses given in the morning suppressed food-stimulated acid secretion in all subjects. The mean suppression was 76% and 84%, respectively, 3 to 5 hours after administration, and 25% and 30%, respectively, 8 to 10 hours after administration. In some subjects who received the 20-mg dose, however, the antisecretory effect was dissipated within 6-8 hours. There was no cumulative effect with repeated doses. The nocturnal intragastric pH was raised by evening doses of 20 and 40 mg of Motidine to mean values of 5.0 and 6.4, respectively. When Motidine was given after breakfast, the basal daytime interdigestive pH at 3 and 8 hours after 20 or 40 mg of Motidine was raised to about 5.
Motidine had little or no effect on fasting or postprandial serum gastrin levels. Gastric emptying and exocrine pancreatic function were not affected by Motidine.
Other Effects
Systemic effects of Motidine in the CNS, cardiovascular, respiratory or endocrine systems were not noted in clinical pharmacology studies. Also, no antiandrogenic effects were noted. (See ADVERSE REACTIONS.) Serum hormone levels, including prolactin, cortisol, thyroxine (T4), and testosterone, were not altered after treatment with Motidine.
Pharmacokinetics
Motidine is incompletely absorbed. The bioavailability of oral doses is 40-45%. Bioavailability may be slightly increased by food, or slightly decreased by antacids; however, these effects are of no clinical consequence. Motidine undergoes minimal first-pass metabolism. After oral doses, peak plasma levels occur in 1-3 hours. Plasma levels after multiple doses are similar to those after single doses. Fifteen to 20% of Motidine in plasma is protein bound. Motidine has an elimination half-life of 2.5-3.5 hours. Motidine is eliminated by renal (65-70%) and metabolic (30-35%) routes. Renal clearance is 250-450 mL/min, indicating some tubular excretion. Twenty-five to 30% of an oral dose and 65-70% of an intravenous dose are recovered in the urine as unchanged compound. The only metabolite identified in man is the S-oxide.
There is a close relationship between creatinine clearance values and the elimination half-life of Motidine. In patients with severe renal insufficiency, i.e., creatinine clearance less than 10 mL/min, the elimination half-life of Motidine may exceed 20 hours and adjustment of dose or dosing intervals in moderate and severe renal insufficiency may be necessary (see PRECAUTIONS, DOSAGE AND ADMINISTRATION).
In elderly patients, there are no clinically significant age-related changes in the pharmacokinetics of Motidine. However, in elderly patients with decreased renal function, the clearance of the drug may be decreased (see PRECAUTIONS, Geriatric Use).
Clinical Studies
Duodenal Ulcer
In a U.S. multicenter, double-blind study in outpatients with endoscopically confirmed duodenal ulcer, orally administered Motidine was compared to placebo. As shown in Table 1, 70% of patients treated with Motidine 40 mg h.s. were healed by week 4.
Table 1 : Outpatients with Endoscopically Confirmed Healed Duodenal Ulcers
Motidine 40 mg h.s. (N = 89) | Motidine 20 mg b.i.d. (N = 84) | Placebo h.s. (N = 97) | |
Week 2 | **32% | **38% | 17% |
Week 4 | **70% | **67% | 31% |
**Statistically significantly different than placebo (p < 0.001) |
Patients not healed by week 4 were continued in the study. By week 8, 83% of patients treated with Motidine had healed versus 45% of patients treated with placebo. The incidence of ulcer healing with Motidine was significantly higher than with placebo at each time point based on proportion of endoscopically confirmed healed ulcers.
In this study, time to relief of daytime and nocturnal pain was significantly shorter for patients receiving Motidine than for patients receiving placebo; patients receiving Motidine also took less antacid than the patients receiving placebo.
Long-Term Maintenance Treatment of Duodenal Ulcers
Motidine, 20 mg p.o. h.s., was compared to placebo h.s. as maintenance therapy in two double-blind, multicenter studies of patients with endoscopically confirmed healed duodenal ulcers. In the U.S. study the observed ulcer incidence within 12 months in patients treated with placebo was 2.4 times greater than in the patients treated with Motidine. The 89 patients treated with Motidine had a cumulative observed ulcer incidence of 23.4% compared to an observed ulcer incidence of 56.6% in the 89 patients receiving placebo (p < 0.01). These results were confirmed in an international study where the cumulative observed ulcer incidence within 12 months in the 307 patients treated with Motidine was 35.7%, compared to an incidence of 75.5% in the 325 patients treated with placebo (p < 0.01).
Gastric Ulcer
In both a U.S. and an international multicenter, double-blind study in patients with endoscopically confirmed active benign gastric ulcer, orally administered Motidine, 40 mg h.s., was compared to placebo h.s. Antacids were permitted during the studies, but consumption was not significantly different between the Motidine and placebo groups. As shown in Table 2, the incidence of ulcer healing (dropouts counted as unhealed) with Motidine was statistically significantly better than placebo at weeks 6 and 8 in the U.S. study, and at weeks 4, 6 and 8 in the international study, based on the number of ulcers that healed, confirmed by endoscopy.
Table 2 : Patients with Endoscopically Confirmed Healed Gastric Ulcers
U.S. Study | International Study | |||
Motidine 40 mg h.s. (N=74) | Placebo h.s. (N=75) | Motidine 40 mg h.s. (N=149) | Placebo h.s. (N=145) | |
Week 4 | 45% | 39% | †47% | 31% |
Week 6 | †66% | 44% | †65% | 46% |
Week 8 | ***78% | 64% | †80% | 54% |
***,† Statistically significantly better than placebo (p ≤ 0.05, p ≤ 0.01 respectively) |
Time to complete relief of daytime and nighttime pain was statistically significantly shorter for patients receiving Motidine than for patients receiving placebo; however, in neither study was there a statistically significant difference in the proportion of patients whose pain was relieved by the end of the study (week 8).
Gastroesophageal Reflux Disease (GERD)
Orally administered Motidine was compared to placebo in a U.S. study that enrolled patients with symptoms of GERD and without endoscopic evidence of erosion or ulceration of the esophagus. Motidine 20 mg b.i.d. was statistically significantly superior to 40 mg h.s. and to placebo in providing a successful symptomatic outcome, defined as moderate or excellent improvement of symptoms (Table 3).
Table 3 : % Successful Symptomatic Outcome
Motidine 20 mg b.i.d. (N=154) | Motidine 40 mg h.s. (N=149) | Placebo (N=73) | |
Week 6 | 82†† | 69 | 62 |
†† p ≤ 0.01 vs Placebo |
By two weeks of treatment, symptomatic success was observed in a greater percentage of patients taking Motidine 20 mg b.i.d. compared to placebo (p ≤ 0.01).
Symptomatic improvement and healing of endoscopically verified erosion and ulceration were studied in two additional trials. Healing was defined as complete resolution of all erosions or ulcerations visible with endoscopy. The U.S. study comparing Motidine 40 mg p.o. b.i.d. to placebo and Motidine 20 mg p.o. b.i.d. showed a significantly greater percentage of healing for Motidine 40 mg b.i.d. at weeks 6 and 12 (Table 4).
Table 4 : % Endoscopic Healing - U.S. Study
Motidine 40 mg b.i.d. (N=127) | Motidine 20 mg b.i.d. (N=125) | Placebo (N=66) | |
Week 6 | 48†††,‡‡ | 32 | 18 |
Week 12 | 69†††,‡ | 54††† | 29 |
††† p ≤ 0.01 vs Placebo ‡ p ≤ 0.05 vs Motidine 20 mg b.i.d. ‡‡ p ≤ 0.01 vs Motidine 20 mg b.i.d. |
As compared to placebo, patients who received Motidine had faster relief of daytime and nighttime heartburn and a greater percentage of patients experienced complete relief of nighttime heartburn. These differences were statistically significant.
In the international study, when Motidine 40 mg p.o. b.i.d. was compared to ranitidine 150 mg p.o. b.i.d., a statistically significantly greater percentage of healing was observed with Motidine 40 mg b.i.d. at week 12 (Table 5). There was, however, no significant difference among treatments in symptom relief.
Table 5 : % Endoscopic Healing - International Study
Motidine 40 mg b.i.d. (N=175) | Motidine 20 mg b.i.d. (N=93) | Ranitidine 150 mg b.i.d. (N=172) | |
Week 6 | 48 | 52 | 42 |
Week 12 | 71‡‡‡ | 68 | 60 |
‡‡‡ p ≤ 0.05 vs Ranitidine 150 mg b.i.d. |
Pathological Hypersecretory Conditions (e.g., Zollinger-Ellison Syndrome, Multiple Endocrine Adenomas)
In studies of patients with pathological hypersecretory conditions such as Zollinger-Ellison Syndrome with or without multiple endocrine adenomas, Motidine significantly inhibited gastric acid secretion and controlled associated symptoms. Orally administered doses from 20 to 160 mg q 6 h maintained basal acid secretion below 10 mEq/hr; initial doses were titrated to the individual patient need and subsequent adjustments were necessary with time in some patients. Motidine was well tolerated at these high dose levels for prolonged periods (greater than 12 months) in eight patients, and there were no cases reported of gynecomastia, increased prolactin levels, or impotence which were considered to be due to the drug.
Clinical Pharmacology In Pediatric Patients
Pharmacokinetics
Table 6 presents pharmacokinetic data from clinical trials and a published study in pediatric patients ( < 1 year of age; N=27) given famotidine I.V. 0.5 mg/kg and from published studies of small numbers of pediatric patients (1-15 years of age) given famotidine intravenously. Areas under the curve (AUCs) are normalized to a dose of 0.5 mg/kg I.V. for pediatric patients 1-15 years of age and compared with an extrapolated 40 mg intravenous dose in adults (extrapolation based on results obtained with a 20 mg I.V. adult dose).
Table 6 : Pharmacokinetic Parametersa of Intravenous Famotidine
Age (N=number of patients) | Area Under the Curve (AUC) (ng-hr/mL) | Total Clearance (Cl) (L/hr/kg) | Volume of Distribution (Vd) (L/kg) | Elimination Half-life (T½) (hours) |
0-1 monthc(N=10) | NA | 0.13 + 0.06 | 1.4 + 0.4 | 10.5 + 5.4 |
0-3 monthsd(N=6) | 2688 + 847 | 0.21 + 0.06 | 1.8 + 0.3 | 8.1 + 3.5 |
> 3-12 monthsd | 1160+474 | 0.49 + 0.17 | 2.3 + 0.7 | 4.5 + 1.1 |
(N=11) 1-11 yrs (N=20) | 1089 ±834 | 0.54 ± 0.34 | 2.07 ± 1.49 | 3.38 ± 2.60 |
11-15 yrs (N=6) | 1140±320 | 0.48 ± 0.14 | 1.5 ± 0.4 | 2.3 ± 0.4 |
Adult (N=16) | 1726b | 0.39 ± 0.14 | 1.3 ± 0.2 | 2.83 ± 0.99 |
aValues are presented as means ± SD unless indicated otherwise. bMean value only. cSingle center study. dMulticenter study. |
Plasma clearance is reduced and elimination half-life is prolonged in pediatric patients 0-3 months of age compared to older pediatric patients. The pharmacokinetic parameters for pediatric patients, ages > 3 months-15 years, are comparable to those obtained for adults.
Bioavailability studies of 8 pediatric patients (11-15 years of age) showed a mean oral bioavailability of 0.5 compared to adult values of 0.42 to 0.49. Oral doses of 0.5 mg/kg achieved AUCs of 645 ± 249 ng-hr/mL and 580 ± 60 ng-hr/mL in pediatric patients < 1 year of age (N=5) and in pediatric patients 11-15 years of age, respectively, compared to 482 ± 181 ng-hr/mL in adults treated with 40 mg orally.
Pharmacodynamics
Pharmacodynamics of famotidine were evaluated in 5 pediatric patients 2-13 years of age using the sigmoid Emax model. These data suggest that the relationship between serum concentration of famotidine and gastric acid suppression is similar to that observed in one study of adults (Table 7).
Table 7 : Pharmacodynamics of famotidine using the sigmoid Emax model
EC50 (ng/mL)* | |
Pediatric Patients | 26 ± 13 |
Data from one study | |
a) healthy adult subjects | 26.5 ± 10.3 |
b) adult patients with upper GI bleeding | 18.7 ± 10.8 |
*Serum concentration of famotidine associated with 50% maximum gastric acid reduction. Values are presented as means ± SD. |
Five published studies (Table 8) examined the effect of famotidine on gastric pH and duration of acid suppression in pediatric patients. While each study had a different design, acid suppression data over time are summarized as follows:
Table 8
Dosage | Route | Effecta | Number of Patients (age range) |
0.5 mg/kg, single dose | I.V. | gastric pH > 4 for 19.5 hours (17.3, 21.8)c | 11 (5-19 days) |
0.3 mg/kg, single dose | I.V. | gastric pH > 3.5 for 8.7 ± 4.7b hours | 6 (2-7 years) |
0.4-0.8 mg/kg | I.V. | gastric pH > 4 for 6-9 hours | 18 (2-69 months) |
0.5 mg/kg, single dose | I.V. | a > 2 pH unit increase above baseline in gastric pH for > 8 hours | 9 (2-13 years) |
0.5 mg/kg b.i.d. | I.V. | gastric pH > 5 for 13.5 ± 1.8b hours | 4 (6-15 years) |
0.5 mg/kg b.i.d. | oral | gastric pH > 5 for 5.0 ± 1.1b hours | 4 (11-15 years) |
aValues reported in published literature. bMeans ± SD. cMean (95% confidence interval). |
The duration of effect of famotidine I.V. 0.5 mg/kg on gastric pH and acid suppression was shown in one study to be longer in pediatric patients < 1 month of age than in older pediatric patients. This longer duration of gastric acid suppression is consistent with the decreased clearance in pediatric patients < 3 months of age (see Table 6).