Componenti:
Metodo di azione:
Opzione di trattamento:
Revisione medica di Oliinyk Elizabeth Ivanovna, Pharmacy Ultimo aggiornamento in data 26.06.2023

Attenzione! Le informazioni sulla pagina sono solo per gli operatori sanitari! Le informazioni sono raccolte in fonti pubbliche e possono contenere errori significativi! Fare attenzione e ricontrollare tutte le informazioni da questa pagina!
Primi 20 medicinali con gli stessi componenti:
Urbadan è una 1,5-benzodiazepina indicata per il sollievo a breve termine (2-4 settimane) solo dell'ansia grave, che disabilita o sottopone l'individuo a un disagio inaccettabile, che si verifica da solo o in associazione con insonnia o psicosomatico a breve termine, malattia organica o psicotica. L'uso di Urbadan per trattare l'ansia a breve termine è inappropriato e inadatto.
Prima del trattamento degli stati di ansia associati all'instabilità emotiva, è necessario determinare se il paziente soffre di un disturbo depressivo che richiede un trattamento aggiuntivo o diverso. Infatti, nei pazienti con ansia associata alla depressione, Urbadan deve essere usato solo in combinazione con un adeguato trattamento concomitante. L'uso della benzodiazepina (come Urbadan) da solo può precipitare il suicidio in tali pazienti.
Nei pazienti con malattie schizofreniche o altre malattie psicotiche, l'uso di benzodiazepine è raccomandato solo per l'additivo, ad es. non per il trattamento primario.
Urbadan può essere usato come terapia aggiuntiva nell'epilessia.
Treatment of anxiety
The usual anxiolytic dose for adults is 20-30mg daily in divided doses or as a single dose given at night. Doses up to 60mg daily have been used in the treatment of adult in-patients with severe anxiety.
The lowest dose that can control symptoms should be used. After improvement of the symptoms, the dose may be reduced.
It should not be used for longer than 4 weeks. Long term chronic use as an anxiolytic is not recommended. In certain cases, extension beyond the maximum treatment period may be necessary; treatment must not be extended without re-evaluation of the patient's status using special expertise. It is strongly recommended that prolonged periods of uninterrupted treatment be avoided, since they may lead to dependence. Treatment should always be withdrawn gradually. Patients who have taken Urbadan for a long time may require a longer period during which doses are reduced.
Anxiolytic treatment should be limited to the lowest possible dose for the shortest possible time (see CSM advice). Dependence is particularly likely in patients with a history of alcohol or drug abuse and in patients with marked personality disorders.
CSM advice:
1. Benzodiazepines are indicated for the short-term relief (two to four weeks only) of anxiety that is severe, disabling or subjecting the individual to unacceptable distress, occurring alone or in association with insomnia or short-term psychosomatic, organic or psychotic illness.
2. Benzodiazepines should be used to treat insomnia only when it is severe, disabling, or subjecting the individual to extreme distress.
Withdrawal of a benzodiazepine should be gradual because abrupt withdrawal may produce confusion, toxic psychosis, convulsions, or a condition resembling delirium tremens. The benzodiazepine withdrawal syndrome may develop at any time up to 3 weeks after stopping a long-acting benzodiazepine, but may occur within a few hours in the case of a short-acting one. It is characterised by insomnia, anxiety, loss of appetite and of body-weight, tremor, perspiration, tinnitus, and perceptual disturbances. These symptoms may be similar to the original complaint and encourage further prescribing; some symptoms may continue for weeks or months after stopping benzodiazepines.
A benzodiazepine can be withdrawn in steps of about one-eighth (range one-tenth to one-quarter) of the daily dose every fortnight. A suggested withdrawal protocol for patients who have difficulty is as follows:
1. Transfer patient to equivalent daily dose of diazepam preferably taken at night
2. Reduce diazepam dose in fortnightly steps of 2 or 2.5mg; if withdrawal symptoms occur, maintain this dose until symptoms improve
3. Reduce dose further, if necessary in smaller fortnightly steps; it is better to reduce too slowly rather than too quickly
4. Stop completely; time needed for withdrawal can vary from about 4 weeks to a year or more
Counselling may help; beta-blockers should only be tried if other measures fail; antidepressants should be used only for clinical depression or for panic disorder; avoid antipsychotics (which may aggravate withdrawal symptoms).
Elderly: Doses of 10-20mg daily in anxiety may be used in the elderly, who are more sensitive to the effects of psychoactive agents. Treatment requires low initial doses and gradual dose increments under careful observation.
Treatment of epilepsy in association with one or more other anticonvulsants
By mouth
Adults: In epilepsy a starting dose of 20-30mg daily is recommended, increasing as necessary up to a maximum of 60mg daily.
Adjunctive therapy for epilepsy
Monotherapy under specialist supervision for catamenial (menstruation) seizures (usually for 7-10 days just before and during menstruation)
Cluster seizures
Paediatric patients aged 6 years and above:
When prescribed for children treatment requires low initial doses and gradual dose increments under careful observation. It is recommended that normally treatment should be started at 5mg daily. A maintenance dose of 0.3 to 1mg/kg body weight daily is usually sufficient.
As there is no age appropriate formulation to enable safe and accurate dosing, no dosage recommendations can be made in children under 6 years of age.
Tablets should be swallowed without chewing with sufficient amount of liquid (1/2 glass)
The patient must be re-assessed after a period not exceeding 4 weeks and regularly thereafter in order to evaluate the need for continued treatment. A break in therapy may be beneficial if drug exhaustion develops, recommencing therapy at a low dose. At the end of treatment (including in poor-responding patients), since the risk of withdrawal phenomena/rebound phenomena is greater after abrupt discontinuation of treatment, it is recommended to gradually decrease the dosage.
Urbadan 10mg Tablets must not be used:
- In patients with any history of drug or alcohol dependence (increased risk of development of dependence).
- In patients with myasthenia gravis (risk of aggravation of muscle weakness).
- In patients with severe respiratory insufficiency (risk of deterioration).
- In patients with sleep apnoea syndrome (risk of deterioration).
- In patients with severe hepatic insufficiencies (risk of precipitating encephalopathy).
- In breast-feeding women.
Benzodiazepines must not be given to children without careful assessment of the need for their use. Urbadan must not be used in children between the ages of 6 months and 3 years, other than in exceptional cases for anticonvulsant treatment where there is a compelling indication. As there is no age appropriate formulation to enable safe and accurate dosing, no dosage recommendations can be made in children under 6 years of age.
- Amnesia
L'amnesia può verificarsi con benzodiazepine. In caso di perdita o lutto, l'aggiustamento psicologico può essere inibito dalle benzodiazepine.
È necessaria particolare attenzione se Urbadan è usato in pazienti con miastenia grave, atassia spinale o cerebellare o apnea notturna. Potrebbe essere necessaria una riduzione della dose.
- Debolezza muscolare
Urbadan può causare debolezza muscolare. Pertanto, nei pazienti con debolezza muscolare preesistente o atassia spinale o cerebellare o apnea notturna, è necessaria un'osservazione speciale e può essere necessaria una riduzione della dose. Urbadan è controindicato nei pazienti con miastenia grave.
- Disturbi della depressione e della personalità
Gli effetti disinibenti possono manifestarsi in vari modi. Il suicidio può essere precipitato in pazienti depressi e il comportamento aggressivo verso se stessi e gli altri può essere precipitato. Pertanto, si deve usare estrema cautela nella prescrizione di benzodiazepine in pazienti con disturbi della personalità.
- Dipendenza
L'uso di benzodiazepine - incluso Urbadan - può portare allo sviluppo della dipendenza fisica e psichica da questi prodotti. Il rischio di dipendenza aumenta con la dose e la durata del trattamento; è anche maggiore nei pazienti con anamnesi di abuso di alcol o droghe. Pertanto, la durata del trattamento deve essere il più breve possibile (vedere Posologia).
Una volta sviluppata la dipendenza fisica, l'interruzione improvvisa del trattamento sarà accompagnata da sintomi di astinenza (o fenomeni di rimbalzo). I fenomeni di rimbalzo sono caratterizzati da una ricorrenza in una forma migliorata dei sintomi che originariamente hanno portato al trattamento con Urbadan. Ciò può essere accompagnato da altre reazioni tra cui cambiamenti dell'umore, ansia o disturbi del sonno e irrequietezza.
Una sindrome da astinenza può anche verificarsi quando si passa bruscamente da una benzodiazepina con una lunga durata d'azione (ad esempio Urbadan) a una con una breve durata d'azione.
- Reazioni cutanee gravi
Durante l'esperienza post-marketing sono state riportate gravi reazioni cutanee, tra cui la sindrome di Stevens Johnson (SJS) e la necrolisi epidermica tossica (TEN). La maggior parte dei casi segnalati riguardava l'uso concomitante di altri farmaci, compresi i farmaci antiepilettici associati a gravi reazioni cutanee. SJS / TEN potrebbe essere associato a un esito fatale. I pazienti devono essere attentamente monitorati per segni o sintomi di SJS / TEN, specialmente durante le prime 8 settimane di trattamento. Urbadan deve essere immediatamente sospeso quando si sospetta SJS / TEN. Se segni o sintomi suggeriscono SJS / TEN, l'uso di questo farmaco non deve essere ripreso e deve essere presa in considerazione una terapia alternativa.
- Depressione respiratoria
La funzione respiratoria deve essere monitorata in pazienti con insufficienza respiratoria grave cronica o acuta e può essere necessaria una riduzione della dose di Urbadan.).
- Insufficienza renale ed epatica
Nei pazienti con compromissione della funzionalità renale o epatica, la risposta a Urbadan e la suscettibilità agli effetti avversi sono aumentate e può essere necessaria una riduzione della dose. Nel trattamento a lungo termine la funzionalità renale ed epatica deve essere controllata regolarmente.
- Pazienti anziani
Negli anziani, a causa della maggiore sensibilità alle reazioni avverse come sonnolenza, vertigini, debolezza muscolare, aumenta il rischio di caduta che può provocare gravi lesioni. Si raccomanda una riduzione della dose.
- Tolleranza nell'epilessia
Nel trattamento dell'epilessia con benzodiazepine - incluso Urbadan - si deve prendere in considerazione la possibilità di una riduzione dell'efficacia anticonvulsivante (sviluppo della tolleranza) nel corso del trattamento.
- Metabolizzatori lenti CYP2C19
Nei pazienti che sono metabolizzatori lenti del CYP2C19, si prevede che i livelli del metabolita attivo N-desmetilUrbadan siano aumentati rispetto ai metabolizzatori estesi.)).
- Alcol
Urbadan 10mg Le compresse contengono lattosio; i pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficit di Lapp lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.
Sedazione, amnesia, ridotta concentrazione e compromissione della funzionalità muscolare possono influire negativamente sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Se si verifica una durata del sonno insufficiente, la probabilità di allerta compromessa può essere aumentata (vedere anche Interazioni).
Questo medicinale può compromettere la funzione cognitiva e può influire sulla capacità di un paziente di guidare in sicurezza. Questa classe di medicina è nell'elenco dei farmaci inclusi nelle normative ai sensi della 5a del Road Traffic Act del 1988. Quando si prescrive questo medicinale, i pazienti devono essere informati :
- È probabile che il medicinale influisca sulla capacità di guidare
- Non guidare fino a quando non si sa come il medicinale ti influenza
- È un reato guidare sotto l'influenza di questo medicinale
- Tuttavia, non commetteresti un reato (chiamato "difesa legale") se:
o Il medicinale è stato prescritto per trattare un problema medico o dentale e
o L'hai preso secondo le istruzioni fornite dal medico prescrittore e nelle informazioni fornite con il medicinale e
o Non stava influenzando la tua capacità di guidare in sicurezza
Disturbi del sistema nervoso
Urbadan può causare sedazione, causando affaticamento e sonnolenza, specialmente all'inizio del trattamento e quando vengono utilizzate dosi più elevate. Sono stati segnalati effetti collaterali come rallentamento del tempo di reazione, debolezza muscolare, atassia, confusione, sonnolenza, vertigini, emozioni intorpidite e mal di testa o un sottile tremore delle dita. È più probabile che si verifichino all'inizio del trattamento e spesso scompaiano con il proseguimento del trattamento o una riduzione della dose.
Possono verificarsi disturbi dell'articolazione, instabilità dell'andatura e altre funzioni motorie o perdita della libido, in particolare con dosi elevate o in trattamenti a lungo termine. Queste reazioni sono reversibili.
Dopo un uso prolungato di benzodiazepine, è stato riportato un deterioramento della coscienza, talvolta combinato con disturbi respiratori, in casi molto rari, in particolare nei pazienti anziani: a volte persiste per un certo periodo di tempo. Questi disturbi non sono stati osservati finora durante il trattamento con Urbadan.
L'amnesia anterograda può verificarsi, specialmente a livelli di dose più elevati. Gli effetti dell'amnesia possono essere associati a comportamenti inappropriati.
Disturbi psichiatrici
Reazioni paradossali, come irrequietezza, irritabilità, difficoltà ad addormentarsi o dormire, stati agitazionali acuti, ansia, aggressività, illusione, attacchi di rabbia, incubo, allucinazioni, reazioni psicotiche possono verificarsi tendenze suicide o frequenti spasmi muscolari, specialmente negli anziani e nei bambini. In caso di tali reazioni, il trattamento con Urbadan deve essere interrotto.
La depressione preesistente può essere smascherata durante l'uso di benzodiazepina.
Tolleranza e dipendenza fisica e / o psichica possono svilupparsi, specialmente durante un uso prolungato. L'interruzione della terapia può provocare astinenza o rimbalzo dei fenomeni (vedere Avvertenze e precauzioni). È stato segnalato un abuso di benzodiazepine.
Se usato come adiuvante nel trattamento dell'epilessia, questa preparazione può in rari casi causare irrequietezza e debolezza muscolare.
Come con altre benzodiazepine, il beneficio terapeutico deve essere bilanciato dal rischio di abitudine e dipendenza durante un uso prolungato.
Disturbi oculari
Disturbi visivi (ad es., doppia visione, nistagmo). Tali reazioni si verificano in particolare con dosi elevate o in trattamenti a lungo termine e sono reversibili.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Urbadan può causare depressione respiratoria, specialmente se somministrato ad alte dosi. Pertanto, in particolare nei pazienti con funzione respiratoria compromessa preesistente (ad es., in pazienti con asma bronchiale) o danni al cervello, può verificarsi o deteriorarsi un'insufficienza respiratoria.
Disturbi gastrointestinali
Secchezza della bocca, costipazione, perdita di appetito, nausea
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Reazioni cutanee, come eruzione cutanea o orticaria, possono svilupparsi in casi molto rari. Sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
L'aumento di peso può verificarsi in particolare con dosi elevate o in trattamenti a lungo termine. Questa reazione è reversibile.
Disturbi generali
Autunno
Segnalazione di sospette reazioni avverse
È importante segnalare sospette reazioni avverse dopo l'autorizzazione del medicinale. Consente il monitoraggio continuo del rapporto rischi / benefici del medicinale. Agli operatori sanitari viene chiesto di segnalare eventuali sospette reazioni avverse tramite Yellow Card Scheme, Sito Web: www.mhra.gov.uk/yellowcard
Il sovradosaggio di benzodiazepine si manifesta di solito per gradi di depressione del sistema nervoso centrale che vanno dalla sonnolenza al coma. In casi lievi, i sintomi includono sonnolenza, confusione mentale e letargia, in casi più gravi i sintomi possono includere atassia, ipotonia, ipotensione, depressione respiratoria, raramente coma e morte molto raramente. Come con altre benzodiazepine, il sovradosaggio non deve rappresentare una minaccia per la vita se non combinato con altri depressivi del SNC (incluso l'alcol).
Nella gestione del sovradosaggio, si raccomanda di prendere in considerazione il possibile coinvolgimento di più agenti.
Dopo overdose con benzodiazepine orali, il vomito deve essere indotto (entro un'ora) se il paziente è cosciente o il lavaggio gastrico effettuato con le vie aeree protette se il paziente è incosciente. Se non vi è alcun vantaggio nello svuotamento dello stomaco, è necessario somministrare carbone attivo per ridurre l'assorbimento. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle funzioni respiratorie e cardiovascolari in terapia intensiva.
L'eliminazione secondaria di Urbadan (mediante diuresi forzata o emodialisi) è inefficace.
Si dovrebbe prendere in considerazione l'uso del flumazenil come antagonista delle benzodiazepine.
Codice ATC: N05BA09 (Sistema nervoso, Psicolettici, Ansiolitici, Derivati della benzodiazepina, Urbadan)
Urbadan è una 1,5-benzodiazepina. In dosi singole fino a 20 mg o in dosi divise fino a 30 mg, Urbadan non influenza la funzione psicomotoria, le prestazioni qualificate, la memoria o le funzioni mentali superiori.
- Assorbimento
Dopo somministrazione orale, Urbadan viene rapidamente e ampiamente assorbito.
Il tempo per raggiungere il picco delle concentrazioni plasmatiche (Tmax) è raggiunto da 0,5 a 4,0 ore.
La somministrazione di compresse di Urbadan con alimenti o frantumate in salsa di mele rallenta la velocità di assorbimento di circa 1 ora, ma non influisce sull'entità complessiva dell'assorbimento. Urbadan può essere somministrato indipendentemente dai pasti.
L'assunzione concomitante di alcol può aumentare la biodisponibilità di Urbadan del 50%.
- Distribuzione
Dopo una singola dose di 20 mg di Urbadan, è stata osservata una marcata variabilità interindividuale nelle massime concentrazioni plasmatiche (da 222 a 709 ng / ml) dopo 0,25 a 4 ore. Urbadan è lipofilo e si distribuisce rapidamente in tutto il corpo. Sulla base di un'analisi farmacocinetica di popolazione, il volume apparente di distribuzione allo stato stazionario era di circa 102 L ed è indipendente dalla concentrazione nell'intervallo terapeutico. Circa l'80 - 90% di Urbadan è legato alle proteine plasmatiche.
Urbadan si accumula circa 23 volte allo stato stazionario mentre il metabolita attivo NdesmetilUrbadan (NCLB) si accumula circa 20 volte dopo la somministrazione due volte al giorno di Urbadan. Le concentrazioni allo stato stazionario vengono raggiunte entro circa 2 settimane.
- Metabolismo
Urbadan viene rapidamente e ampiamente metabolizzato nel fegato. Il metabolismo di Urbadan si verifica principalmente per demetilazione epatica a NdesmetilUrbadan (NCLB), mediata dal CYP3A4 e in misura minore dal CYP2C19. NCLB è un metabolita attivo e il principale metabolita circolante presente nel plasma umano.
NCLB subisce un'ulteriore biotrasformazione nel fegato per formare 4idrossiNdesmetilUrbadan, mediata principalmente dal CYP2C19.
I metabolizzatori lenti del CYP2C19 presentano una concentrazione plasmatica di NCLB 5 volte superiore rispetto ai metabolizzatori estesi.
Urbadan è un debole inibitore del CYP2D6. La somministrazione concomitante di destrometorfano ha portato ad aumenti del 90% in AUC e del 59% in valori di Cmax per destrometorfano.
La somministrazione concomitante di 400 mg di ketoconazolo (inibitore del CYP3A4) ha aumentato l'AUC di Urbadan del 54% senza alcun effetto sulla Cmax. Questi cambiamenti non sono considerati clinicamente rilevanti.
- Eliminazione
Sulla base di un'analisi farmacocinetica di popolazione, le emivite di eliminazione plasmatica di Urbadan e NCLB sono state stimate rispettivamente a 36 ore e 79 ore.
Urbadan viene eliminato principalmente dal metabolismo epatico con successiva eliminazione renale. In uno studio sul bilancio di massa, circa l'80% della dose somministrata è stata recuperata nelle urine e circa l'11% nelle feci. Meno dell'1% di Urbadan invariato e meno del 10% di N-CLB invariato vengono escreti attraverso i reni.
Nessuno applicabile
Nessuno conosciuto
Nessun requisito speciale.