Componenti:
Metodo di azione:
Opzione di trattamento:
Revisione medica di Fedorchenko Olga Valeryevna, Pharmacy Ultimo aggiornamento in data 26.06.2023

Attenzione! Le informazioni sulla pagina sono solo per gli operatori sanitari! Le informazioni sono raccolte in fonti pubbliche e possono contenere errori significativi! Fare attenzione e ricontrollare tutte le informazioni da questa pagina!
Primi 20 medicinali con gli stessi componenti:
Tretinoina (Vitamina A-acido).
Acne volgare, soprattutto forme comedoniche.
In base alla tollerabilita' del paziente il dosaggio giornaliero puo' variare da una a due somministrazioni giornaliere. Prima dell'uso e' necessario eseguire un test di sensibilita' in una piccola zona di pelle per accertare la tolleranza al farmaco. Il prodotto deve essere applicato sulle zone interessate prima di coricarsi, dopo aver pulito ed asciugato con cura le aree di applicazione. In caso d'intensa irritazione all'inizio del trattamento applicare la crema a giorni alterni. Iniziare con una somministrazione giornaliera; se non si osserva irritazione durante le prime fasi del trattamento, e' possibile aumentare le applicazioni a 2 al giorno. La durata del trattamento deve essere da otto a dodici settimane al dosaggio indicato. Durante le prime settimanedi trattamento oltre all'irritazione iniziale puo' verificarsi l'inso rgenza di papule e pustole. Nel caso di manifestazioni irritative persistenti puo' essere necessario interrompere temporaneamente il trattamento. I primi sintomi di miglioramento, deducibili da una diminuzione del numero dei comedoni, si osservano in media dopo 4-8 settimane. L'interruzione del trattamento deve essere graduale. >>Modo di somministrazione. Crema: spalmare con le dita uno strato sottile di crema sulle aree colpite. Soluzione cutanea: applicare con un dischetto di cotone uno strato molto sottile di soluzione cutanea sulle aree colpite. Le mani devono essere accuratamente lavate dopo ogni applicazione. Non superare le dosi consigliate. Un impiego eccessivo del preparato provoca solo una spiacevole reazione cutanea senza che si abbia un migliore risultato terapeutico.
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; in caso di dermatite acuta, inclusa dermatite periorale; in gravidanza e durante l'allattamento; in donne che stanno pianificando una gravidanza.
I sintomi riportati negli studi clinici con tretinoina riguardavano reazioni cutanee a livello delle aree trattate: eritema, secchezza, desquamazione e sensazione di bruciore che si verificano molto frequentemente durante le prime settimane di trattamento. Queste reazioni varianoin intensita', sono generalmente transitorie e possono essere control late riducendo il dosaggio o la frequenza delle applicazioni. Contestualmente, puo' avvenire un'esacerbazione temporanea delle lesioni acneiche. Punti neri o papule possono evolvere in pustole purulente prima di guarire. Sia l'irritazione della pelle che l'infiammarsi delle pustole possono far parte del processo di guarigione. In soggetti predisposti possono manifestarsi reazioni di ipersensibilita'. Le reazioni avverse sono elencate di seguito secondo la Classificazione per Sistemi e Organi e secondo la frequenza, usando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, < 1/10), non comune (>=1/1.000, < 1/100), rara (>=1/10.000, <1/1.000), molto rara (< 1/10.000), non nota. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Molto comune: eritema al sito di applicazione, secchezza al sito diapplicazione, esfoliazione al sito di applicazione, bruciore al sito di applicazione, aggravarsi dell'acne; Non nota: scolorimento della pelle, reazioni di ipersensibilita'. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e'importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.