Componenti:
Metodo di azione:
Opzione di trattamento:
Revisione medica di Militian Inessa Mesropovna, Pharmacy Ultimo aggiornamento in data 26.06.2023

Attenzione! Le informazioni sulla pagina sono solo per gli operatori sanitari! Le informazioni sono raccolte in fonti pubbliche e possono contenere errori significativi! Fare attenzione e ricontrollare tutte le informazioni da questa pagina!
Primi 20 medicinali con gli stessi componenti:
I 20 migliori farmaci con gli stessi trattamenti:
Doxiciclina.
Infezioni da germi Gram-positivi e Gram-negativi sensibili alle tetracicline.
Due compresse in una sola volta il primo giorno di cura; una compressanei giorni successivi. In caso di infezioni gravi seguire scrupolosam ente le indicazioni del medico. In tutte le infezioni da streptococco beta emolitico del gruppo A, il trattamento deve durare non meno di dieci giorni. Al fine di ottenere la massima sicurezza terapeutica sara'opportuno, in ogni caso, eseguire un antibiogramma onde accertarsi ch e il microgranismo isolato, responsabile dell'infezione da trattare, sia sensibile all'azione delle tetracicline. Modo di somministrazione: ogni dose dovra' essere assunta durante i pasti con un'abbondante quantita' d'acqua (un bicchiere colmo). Il paziente deve essere avvisato di assumere il medicinale in posizione eretta e di non coricarsi almenoper un'ora dopo l'assunzione del medicinale. La durata della terapia dipendera' dall'evoluzione dell'infezione; si consiglia comunque di non sospendere la terapia se non dopo la scomparsa della febbre e dei sintomi clinici.
Ipersensibilita' al principio attivo, alle tetracicline o ad uno qualsiasi degli eccipienti; disturbi ostruttivi dell'esofago, come restringimenti o acalasia; controindicato nelle donne in stato di gravidanza eallattamento e nei bambini fino a 12 anni di eta'.
I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati nei pazienti in trattamento con tetracicline, compresa la doxiciclina. Patologie del sistema emolinfopoietico. Raro: trombocitopenia, anemia emolitica, neutropenia, eosinofilia. Disturbi del sistema immunitario. Comubne: reazioni anafilattiche (compresi ipersensibilita', porpora di Schonlein- Henoch, ipotensione, pericardite, angioedema, riacutizzazione di lupus eritematoso sistemico, dispnea, reazione da siero, edema periferico, tachicardia ed orticaria); raro: rash da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (sindrome DRESS). Patologie endocrine. Raro: microscopichepigmentazioni brune della tiroide. Disturbi del metabolismo e della n utrizione. Raro: anoressia, porfiria. Patologie del sistema nervoso. Comune: cefalea; raro: fontanelle bombate, ipertensione endocranica, benigna negli adulti. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Raro: tinnito. Patologie vascolari. Raro: rossore. Patologie gastrointestinali.Comune: nausea/vomito; non comune: dispepsia (pirosi/gastrite); raro: colite pseudomembranos a, diarrea da C. Difficile, ulcere esofagee, e sofagite, enterocolite, lesioni infiammatorie (con candidiasi) nella zona anogenitale, dolore addominale, diarrea, disfagia, glossite. Patologie epatobiliari. Raro: epatotossicita', epatite, alterazioni della funzionalita' epatica, ittero, pancreatite. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Molto comune: reazioni cutanee di fotosensibilizzazione; comune: eruzioni di tipo eritematoso o maculopapulare; raro: necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens-Johnson, eritema multiforme, dermatite esfoliativa, foto-onicolisi. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Raro: artralgia, mialgia,esacerbazione dei sintomi di miastenia grave. Patologie renali e urin arie. Raro: aumento dell'azotemia (BUN). La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.